l ’Ora di mezzo è un progetto
che dà vita alla spiaggia di Riccione le due settimane centrali di luglio, con spettacoli adatti ad un pubblico eterogeneo, nel momento della giornata più suggestivo e probabilmente più trascurato: la fascia oraria che va dalle 18.00 alle 22.30.

Nel pomeriggio un gruppo di saltimbanchi vagherà per le spiagge che la sera ospiteranno gli spettacoli, per intrattenere i bagnanti ed anticipare quello che verrà più tardi.

Gli spettacoli veri e propri iniziano alle 21.15, in contemporanea, in cinque spiagge che cambiano ogni sera, per creare molteplici occasioni di svago lungo il litorale. Gli spazi scenici vengono allestiti al momento sul bagnasciuga, o vicino al capanno del bagnino, contornati da simboliche vele e dalla suggestiva cornice del mare.
I gestori dei bagni fanno gli onori di casa, e il pubblico può godersi gli spettacoli e l’atmosfera unica e suggestiva seduto in una platea particolarissima (i lettini del bagnino), già cambiato per la sera o ancora in costume, con i piedi nudi nella sabbia.

Sei serate, sei occasioni di intrattenimento gratuito in un contesto d’eccezione: la spiaggia, al tramonto.

Gli Spettacoli
I 30 spettacoli, realizzati grazie alla collaborazione con le realtà artistiche teatrali e musicali della provincia e della regione, costituiscono una “rete” di proposte capaci di “catturare” turisti e cittadini, intrattenerli, farli incontrare e divertire. Anche se diversi tra loro presentano una linea artistica che li accomuna e li rende capaci di intrattenere e divertire un pubblico eterogeneo: sono comici, leggeri, artigianali. Artigianale è lo spazio scenico, fatto di legno e stoffe, rischiarato da poche luci, all’aperto, popolare, che richiama la veglia di tradizionale memoria. Artigiani sono i burattinai, i narratori, i giocolieri e i cabarettisti, capaci di evocare atmosfere, trasformare lo spazio povero della scena in un potente mezzo di suggestione per far ridere grandi e piccoli.

Artisti
In particolare, ecco gli ARTISTI coinvolti e gli spettacoli dell’Ora di Mezzo 2007

La Compagnia del Serraglio presenterà due produzioni: Mirtillo Pizzico e la Pizza, di e con Alessia Canducci e Mirco Gennari, un capolavoro di bassa cucina e alta comicità rivolto ai più piccini ma capace di far divertire anche i più grandi; Francesca Airaudo e Bob Messini si esibiranno in Un pianoforte per due à la plage, un insolito duo comico o forse dovremmo dire “trio” dato che la scena è ampiamente occupata da un bel pianoforte a mezza coda. Dante Cigarini sarà il protagonista de L’unguento Miracoloso, uno spettacolo rivolto ai bambini di tutte le età, il cui protagonista, uno struzzo parlante, annuncia la scoperta del secolo: una pozione magica in grado di far “volare” i papà e le mamme. I Suoni delle Fiabe, di e con Gianluca Reggiani e Tiziano Paganelli, svelerà il rapporto segreto tra suono e parola narrata. Hotel Cherubini di e con Antonello Pinto racconta le peripezie del clown Gaspare cha da facchino si ritrova ad essere nominato tuttofare e unico dipendente di un albergo. Il teatro dell’Aglio proporrà Fagiolino e Sganapino, le farse esilaranti, tratto dalle più belle farse del teatro dei burattini, debitamente rivisitate e attualizzate. La coppia comica più famosa dell’Emilia-Romagna sarà accompagnata dal dottor Balanzone, Sandrone Pavirone, Brighella, Tonin Bonagrazia e una schiera di cavalieri, briganti, maghi, diavoli e scheletri. Non poteva mancare Arlecchino, il personaggio più noto della commedia dell’arte, che sarà il protagonista di Arlechin Batocio e la principessa Fior di Loto, presentato dalla compagnia Arrivano dal mare!. Questa volta il servo affamato sarà alle prese con la magia del lontano e misterioso oriente. Due gli spettacoli a cura de La Compagnia dei Ciarlatani. All’incirca il circo presenta la classica coppia del circo, il clown Bianco e l’Augusto, due giocolieri e pseudoacrobati in perenne conflitto tra loro. In Igor il Gobbo e il Principe Vladimiro da Verucchio, pronipote del conte Vlad i protagonisti sono due personaggi terribili, il Principe Vladimiro, il Dracula romagnolo e Igor, il suo servo gobbo e storpio che intratterranno il pubblico con il loro numeri di magia e abilità. CatchImpròdegli AttiMatti è una sfida teatrale tra due mini squadre che si affronteranno a colpi di versi e battute. L’Illogica Allegria, Viaggio nella Poetica di Giorgio Gaber con Marco Bianchini (voce) e Fabrizio Flisi (pianoforte, fisarmonica e voce) è un tributo all’opera di Giorgio Gaber. I temi trattati da questo straordinario autore si rivelano essere sempre attuali nonostante lo scorrere del tempo e possono essere un valido strumento per analizzare la realtà che ci circonda. Da non perdere C’era due volte un piede di Veronica Gonzales. Questa straordinaria artista argentina crea storie per immagini utilizzando gambe e piedi. Il suo teatrino dei piedi è uno spettacolo unico al mondo che ha già fatto sognare il pubblico di Francia, Spagna, Giappone, Belgio, Olanda, Grecia, Germania e incanterà anche la riviera adriatica.

L’Ora di mezzo
è un progetto realizzato da
La Compagnia del Serraglio
per il Comune di Riccione
Assessorato alla Cultura

ideazione:
Alessia Canducci

direzione artistica e organizzativa:
Alessia Canducci, Giovanni Casadei

direzione tecnica e logistica
Nevio Cavina

scene
Keiko Shiraishi

video
Michele Bertelli

progetto grafico
Marina Turci

segreteria organizzativa e ufficio stampa
Camilla Battistelli

amministrazione
Francesca Airaudo



l'Ora di Mezzo v2005 »




"Il tramonto è il punto preciso dove il tempo ha il suo giro di boa. È il cambio di guardia tra il giorno e la notte. (.) Anche quando ritorni da un viaggio o da una vacanza speciale, tutti a chiederti del cibo, della gente, del servizio o del mare. Ma mai nessuno che ti chieda: "e i tramonti, come e erano i tramonti?" e lo sai perché? Perché a quell'ora la gente si fa la doccia. Nel momento più magico del giorno tu sei lì chiuso tra i tuoi pensieri e lo shampoo, tra l'acqua che scorre e un bagno doccia. Fuori, i colori si fondono in un magma luminoso che incontra le anime e innalza i sentimenti. Dentro, gli uomini si dimenticano della loro vera natura. Fuori, al tramonto, è il momento ideale per meditare, leggere, scrivere una lettera d'amore, ascoltare l'intermezzo della Cavalleria Rusticana o L'Ouverture del Tannhauser, rovinarsi con i ricordi, calmare la mente, sintonizzarsi con l'anima. No, non solo la nostra, ma quella del mondo."

Lorenzo Marini
HOME + CONTACT + ©2007 l'ORA DI MEZZO